I mini ascensori, o piattaforme elevatrici, sono soluzioni sempre più diffuse per l’abbattimento delle barriere architettoniche, specialmente in contesti residenziali privati o piccoli condomini.
La normativa italiana che li riguarda è articolata e si basa su diverse leggi e decreti, con particolare attenzione a sicurezza, accessibilità e integrazione architettonica.
1. Normativa di Riferimento Generale: Legge 13/1989 e D.M. 236/1989
Anche per i mini ascensori, la base normativa è rappresentata da:
● Legge 9 gennaio 1989, n. 13
"Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati"
-
Impone l’obbligo di installare un ascensore o miniascensore nelle nuove costruzioni con più di tre livelli fuori terra, per ogni scala raggiungibile.
-
Nelle ristrutturazioni, l’installazione è legata al tipo di intervento effettuato sull’edificio.
-
Prevede contributi pubblici per chi realizza opere volte all’abbattimento delle barriere architettoniche.
● Decreto Ministeriale 14 giugno 1989, n. 236
"Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici"
Stabilisce requisiti tecnici specifici che i mini ascensori devono rispettare per essere considerati conformi.
Requisiti dimensionali:
-
Cabina (nuovi edifici): min. 1,10 m x 1,40 m
-
Cabina (adeguamenti): min. 1,00 m x 1,30 m
-
Luce porta cabina: min. 0,80 m (nuovi edifici) o 0,75 m (adeguamenti)
-
Spazio antistante la porta: almeno 1,50 m x 1,50 m per manovra in carrozzina
Altri requisiti tecnici:
-
Comandi tra 1,10 m e 1,30 m, dotati di campanello d’allarme e citofono
-
Luce di emergenza: autonomia minima di 3 ore
-
Segnalazione sonora dell’arrivo al piano
-
Complanarità tra pavimento cabina e pianerottolo
-
Fossa e testata ridotte: alcuni modelli richiedono solo 8 cm di fossa, facilitando l’installazione anche in spazi esistenti
2. Direttive Europee e Norme UNI
I mini ascensori, pur di dimensioni ridotte, sono sottoposti a severi requisiti di sicurezza meccanica ed elettrica, sia a livello nazionale che europeo.
● Direttiva Macchine 2006/42/CE
-
Riguarda le “macchine” e include molte piattaforme elevatrici.
-
Richiede la marcatura CE, che attesta la conformità ai requisiti essenziali di sicurezza.
● Norma UNI EN 81-41
-
Specifica i requisiti di sicurezza per piattaforme elevatrici verticali destinate a persone con mobilità ridotta.
● Norme UNI 10411-1:2021 e UNI 10411-2:2021
-
Regolano la modifica o sostituzione di componenti di ascensori elettrici e idraulici, compresi quelli a servizio di edifici esistenti.
3. Installazione in Condominio e Permessi Edilizi
● Installazione in Condominio
-
Il condomino interessato può presentare richiesta all’amministratore.
-
Se l’assemblea condominiale non si pronuncia entro tre mesi, o se non raggiunge la maggioranza qualificata, il singolo può procedere all’installazione a proprie spese.
-
L’intervento non deve compromettere:
-
La stabilità dell’edificio
-
La sicurezza delle parti comuni
-
L’uso regolare degli spazi condivisi
-
Il decoro architettonico
-
Le spese di installazione, manutenzione e gestione sono a carico del condomino che installa e/o utilizza l’impianto, salvo accordi diversi.
● Permessi Edilizi
L’installazione di un mini ascensore richiede titoli abilitativi specifici:
-
In genere si tratta di una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) o di un Permesso di Costruire, a seconda dell’impatto dell’opera.
-
Se l’intervento modifica la sagoma dell’edificio o coinvolge facciate e strutture portanti, è necessario il Permesso di Costruire.
-
In aree vincolate (es. centri storici), possono essere richiesti nulla osta paesaggistici o autorizzazioni della Soprintendenza.
-
È fondamentale rivolgersi a un tecnico abilitato (ingegnere, architetto o geometra) per la progettazione e la presentazione della pratica edilizia.
4. Conclusioni
I mini ascensori rappresentano una soluzione efficace, sicura e versatile per garantire la mobilità verticale nelle abitazioni e nei piccoli condomini.
La normativa italiana, supportata da direttive europee e standard tecnici, garantisce che l’installazione avvenga nel rispetto della sicurezza, dell’accessibilità e della legalità urbanistica.
L’installazione richiede attenzione agli aspetti normativi, tecnici e condominiali, ma è favorita da agevolazioni economiche e da un quadro normativo che tutela la dignità e l’autonomia delle persone con disabilità o difficoltà motorie.
Per interventi a norma e senza rischi, è sempre raccomandato affidarsi a professionisti del settore per la valutazione, la progettazione e la realizzazione dell’impianto.