fbpx

Una casa a prova di anziano!

Le persone anziane sono senza dubbio i soggetti che rischiano maggiormente di incorrere in infortuni domestici e purtroppo capita spesso che un incidente, seppur banale,  possa causare, ad una persona con un fisico già provato, delle conseguenze molto serie: si pensi ad esempio alla frattura del femore, un tipo di incidente molto comune, da cui molti anziani non si riprendono.

Al fine quindi di prevenire (sempre nel limite del possibile) il verificarsi di incidenti domestici è necessario rendere più sicure le abitazioni degli  anziani, adattandole alle loro specifiche esigenze individuali, per permetter loro di vivere serenamente nel proprio ambiente domestico il più a lungo possibile.

Contrariamente a quanto si pensi, non è necessario mettere a soqquadro la casa: una casa può essere infatti "a misura di anziano", seguendo semplici accorgimenti che mirano essenzialmente a ridurre il rischio di cadute, che in una persona di una certa età possono provocare dei danni psicologici, oltre che fisici: la caduta, infatti, può scatenare nell'anziano la paura di cadere nuovamente minando la sua sicurezza ed il suo desiderio di autosufficienza.

Cosa fare quindi?  Innanzitutto è bene togliere tutti i vari oggetti che possono costituire un pericolo, come tappeti, fili elettrici ecc. e rendere il più possibile liberi i percorsi usuali all'interno della casa, togliendo mobili ingombranti e poco visibili per l'anziano. Sarebbe poi utile  posizionare gli scaffali ad un'altezza tale da evitare che l'anziano debba allungarsi o addirittura salire su una scala o su un mobile per raggiungere il ripiano dove si trova l'oggetto che intende prendere; in alternativa sistemare almeno gli oggetti di uso comune ad un'altezza facilmente raggiungibile.

I pavimenti della casa devono essere piani, le mattonelle non devono essere sconnesse e dovrebbero esserci dei montascale per permettere all’anziano di salire o scendere in autonomia.

L’illuminazione della casa non deve essere eccessiva, ma comunque sufficiente per consentire all'anziano di muoversi con disinvoltura e vedere bene; a tal proposito, poiché le persone anziane hanno frequente necessità di andare in bagno durante la notte, potrebbe essere utile provvedere ad illuminare gli interruttori della luce  e porre una luce esterna sempre accesa in prossimità della porta del bagno.

Parlando sempre del bagno, sarebbe saggio  installare dei maniglioni o degli appigli nei pressi della vasca, del piatto doccia e del water che permettano all'anziano di non scivolare e di muoversi in sicurezza; inoltre sarebbe comodo porre sulla superficie della vasca da bagno e del piatto doccia dei tappeti di gomma oppure delle strisce adesive anti-scivolo.

Bisogna poi considerare degli aspetti generali, che devono interessare tutte le abitazioni, indipendentemente dal fatto che ci vivano degli anziani o meno:  i vari impianti (elettrici, del gas) devono essere a norma; gli impianti del gas, per ragioni di sicurezza, devono essere sottoposti ad un controllo periodico.

Se infine in una casa sono presenti soltanto anziani, sarebbe bene che ci fosse un dispositivo di telesoccorso, per agevolare le operazioni di soccorso in caso di necessità.

Ovviamente è impossibile evitare tutti i pericoli, ma seguendo tali istruzioni è certamente possibile ridurli con successo.

One Toscana annuncia Rotoflex®, l'innovativa serie di letti rotanti!

Dopo una lunga e attenta preparazione, One Toscana è ora lieta di poter annunciare ufficialmente l'arrivo nel proprio catalogo di un nuovo prodotto veramente degno di nota: i letti rotanti della serie Rotoflex®, ausili alla mobilità fra i più richiesti soprattutto in tempi recenti con una vasta crescita dell'interesse del pubblico e una sempre più capillare diffusione.

I letti rotanti (che sovente vengono chiamati con diversi nomi quali "letti elettrici", "letti girevoli", "letti motorizzati" ecc.) sono in buona sostanza degli ausili che agevolano moltissimo le operazioni di salita e discesa dal letto in molti casi dove a causa di problematiche motorie un letto normale può creare difficoltà.

La particolare struttura di questi letti rotanti è in grado di muoversi, sollevarsi, ruotare grazie ad un meccanismo motorizzato, con una serie di movimenti appositamente studiati per agevolare le persone con difficoltà motorie.

I letti rotanti della serie Rotoflex® sono fra i più pregiati sul mercato, realizzati da un'azienda storica e molto stimata nel settore, con diversi brevetti all'attivo e una grande attenzione alla ricerca ingegneristica e alla qualità tecnica.

Non a caso il Gruppo Centaurus Rete Italia ha scelto proprio questi letti rotanti dopo un'attenta e rigorosa selezione, per consentire anche alla clientela italiana di poter finalmente apprezzare questo marchio d'eccellenza.

 

Una casa accessibile: montascale ed altri ausili per una casa senza più barriere

Ricomincia a vivere la tua casa
Quando l'età avanza o subentrano particolari patologie, le funzionalità del corpo possono cambiare. Difficoltà nei movimenti, limitata autonomia e perdita della capacità di deambulare sono solo alcuni dei problemi che anziani e disabili devono affrontare ogni giorno, vivendo una quotidianità spesso difficile e frustrante. In queste condizioni di salute, anche la propria casa potrebbe trasformarsi in un ambiente ostile e pieno di ostacoli: rampe di scale, dislivelli e percorsi difficili possono rappresentare barriere insormontabili per chi soffre di ridotta mobilità. Fortunatamente, il mercato offre oggi moltissime soluzioni a favore del recupero dell'autonomia di movimento, proponendo una serie di ausili che saranno in grado di trasformare il volto della tua abitazione in quello di un ambiente di nuovo accogliente e sicuro. Grazie a qualche accortezza e all'installazione di strumenti come montascale a poltrona per anziani e montascale a pedana per disabili, nessuna struttura rappresenterà più una barriera architettonica per chi non è più in grado di muoversi da solo. Sempre più discreti ed efficienti, infatti, questi prodotti sono ormai in grado di inserirsi in ogni tipo di spazio - interno ed esterno - in assoluta armonia con elementi architettonici e di arredo preesistenti. Il merito va alla continua ricerca maturata nel settore, che oggi è in grado di coniugare funzionalità ed estetica per la creazione di prodotti sempre più silenziosi, sicuri e belli da vedere.

Come trasformare la tua abitazione
Se la tua autonomia o quella dei tuoi cari è minacciata da ridotta mobilità, sappi che la soluzione esiste ed è di semplice attuazione. Gli ultimi ritrovati della tecnologia in fatto di ausili per una casa senza più barriere sono infatti numerosi, e comprendono risposte alle necessità più disparate. L'idea di fondo? Quella di modellare gli spazi secondo le reali esigenze di chi li abita, trasformando la casa in un ambiente sicuro, nel quale maturare nuove forme di indipendenza e ritrovare il comfort perduto. Rampe di scale o entrate inaccessibili in carrozzina, per esempio, potranno essere bonificate con l'installazione di poltrone e pedane montascale in tempi ristretti e senza la necessità di interventi in muratura. Attraverso il consiglio specializzato di tecnici del settore si potranno studiare soluzioni mirate, ridelineando spazi a misura d'uomo. Grazie al sostegno di strumenti all'avanguardia, colmare in autonomia le distanze all'interno e all'esterno della casa non sarà più un problema: anche anziani e disabili potranno riscoprire il piacere di essere autosufficienti all'interno della propria casa.

Cosa significa casa accessibile
In condizioni di perfetta salute siamo abituati a vivere gli spazi con naturalezza, ignorando che determinate caratteristiche strutturali possono costituire una barriera per utenti a ridotta mobilità. Ma cosa significa vivere in una casa non accessibile? Rampe di scale impercorribili, gradini che ostacolano il libero accesso ad ambienti della casa, dislivelli che affaticano le articolazioni: la vita di una persona anziana o di un disabile può riservare continuamente piccole e grandi difficoltà. Questi ostacoli possono contribuire a peggiorare la vita di ogni giorno fino a renderla insostenibile, perché privano la persona della propria sfera di autonomia e la costringono a dipendere dagli altri anche per le operazioni più semplici. Un'abitazione inaccessibile è un ambiente in cui il benessere della persona affetta da deficit di mobilità è degradato e passa in secondo piano. All'aspetto psicologico, si aggiunge quello più strettamente materiale, legato alle insidie di spazi non più sicuri per chi non sa muoversi da solo: ogni passo, ogni spostamento, nasconde in sé il rischio di una caduta o di un incidente domestico. Trasformare la propria casa in un luogo sereno e sicuro diventa, in questi casi, una priorità assoluta. L'installazione in punti strategici di montascale, ascensori o pedane elevatrici può migliorare in modo consistente la qualità della vita e trasformare il modo di vivere la propria casa. Ogni spazio, dal bagno alla cucina, diventerà così un ambiente perfettamente raggiungibile da tutti coloro che vivono gli spazi domestici, restituendo ad anziani e disabili il piacere di una vita serena e autonoma.

One Toscana Montascale al meeting nazionale Centaurus Rete Italia

One Toscana Montascale era presente in prima fila al recente meeting nazionale di Centaurus Rete Italia che ogni anno raduna alcuni fra i più qualificati professionisti nel settore dei montascale per una giornata di studio e approfondimento nella bella cornice del Sebino in provincia di Brescia.

Per One Toscana Montascale era presente il titolare Gianfranco Barbetta, che ha avuto modo di confrontarsi con molti colleghi e di prendere personalmente visione di numerose novità in anteprima.

Si è parlato di montascale per anziani, montascale per disabili, piattaforme elevatrici ecc., ma anche di tutta una serie di prodotti innovativi che riguardano a tutto tondo il mondo degli ausili per la mobilità, fra cui ad esempio alcune nuove soluzioni, come il letto rotante Rotoflex® presentato in anteprima.

Montascale ed elevatori nei luoghi pubblici: come la tecnologia ha contribuito ad abbattere le barriere

Negli ultimi anni la vita sociale dei disabili e degli anziani ha subito un deciso miglioramento, grazie soprattutto all'evolversi della tecnologia che ha contribuito ad abbattere le barriere architettoniche favorendo gli spostamenti e l'integrazione sociale di persone in difficoltà.

L'attenzione mediatica rivolta al tema ha portato molti luoghi pubblici a munirsi di strumenti idonei in grado di favorire l'accessibilità a chi è affetto da limitazioni di tipo motorio.

L'intervento della tecnologia per abbattere le barriere architettoniche

In questi ambito è proprio il caso di affermare che dove non arriva l'uomo arriva la tecnologia. Il bisogno di indipendenza che ciascun essere umano dovrebbe avere garantito, non sempre è soddisfabile a causa di disabilità e di difficoltà fisiche. In molti contesti, inoltre, la presenza delle cosiddette barriere architettoniche non agevola, ma al contrario crea maggiori impedimenti.
Montascale, elevatori ecc. sono stati sviluppi tecnologici che hanno segnato un'importante crocevia per coloro i quali sono affetti da incapacità di deambulazione, portatori di handicap o anziani.
Questi strumenti hanno il compito non solo di superare limiti derivanti da progetti edili e urbanistici antichi e mai aggiornati, ma anche di favorire l'integrazione e l'indipendenza della persona: grazie alla tecnologia chiunque può recarsi al piano rialzato dell'ufficio postale superando quella piccola scalinata che conduce all'accesso, ma lo stesso può valere per l'ingresso di una banca oppure di un albergo.
La presenza di montascale nelle scuole, ad esempio, è un valore aggiunto notevole in quanto agevola l'integrazione sociale del ragazzo disabile portandolo allo stesso piano dei compagni, senza bisogno che venga condotto a braccia. Lo stesso dicasi per un elevatore.
Ascensori e montascale permettono anche il regolare svolgimento del lavoro all'interno di enti pubblici: non solo le leggi vigenti impongono l'assunzione di persone disabili, ma queste devono anche essere poste nelle condizioni per potersi recare fisicamente e in modo indipendente nel loro ufficio, posto magari nei piani alti dell'edificio.
Il superamento degli ostacoli viene oggi realizzato proprio da questi meccanismi che sono dei concentrati di tecnologia, la quale arriva anche a personalizzare lo strumento proprio per agevolare ancor più la persona.
I montascale riescono a percorrere rampe, curvature e pianerottoli semplicemente comandando il movimento con un piccolo joystick oppure con il telecomando apposito, in modo tale che la persona disabile o anziana possa facilmente muoversi tra i piani di un palazzo.
Grazie alla tecnologia che deve comunque accompagnare un cambiamento culturale, si riesce quindi a rendere accessibile a tutti un luogo aperto al pubblico, consentendo al portatore di handicap o all'anziano di poter vivere determinante esperienze che non si svolgono necessariamente al piano terra, come la visita di un museo o lo shopping all'interno di centri commerciali.

Montascale e elevatori nei luoghi pubblici

Sono i luoghi pubblici quelli che storicamente e culturalmente limitavano più di altri anziani e disabili: le difficoltà maggiori si palesavano in posti di maggior passaggio, come stazioni, ospedali, uffici postali, uffici amministrativi. Le differenze qui si ampliavano e le limitazioni motorie subivano grande amplificazione. Oggi le barriere si abbattono a iniziare proprio da questi enti e se così non fosse la cassa di risonanza mediatica appare fortissima.
Due impianti che solitamente si trovano sempre presenti con il chiaro obiettivo di azzerare totalmente o quasi le barriere architettoniche presenti, sono i montascale e le piattaforme elevatrici.

  • Montascale: il concetto è semplice, ma la tecnologia è tanta e collaudata, rendendo lo strumento affidabile e sicuro in qualunque contesto di installazione e di funzionamento. Alcuni prevedono la salita direttamente con la carrozzella, altri offrono invece una comoda poltroncina su cui è possibile accomodarsi, legarsi con la cintura di sicurezza e trasferirsi da un piano all'altro seguendo la rampa si scale. Questo sistema permette di salire anche diversi piani, di compiere percorsi non necessariamente diritti e gestire la motricità sui pianerottoli.
  • Elevatori: sono definiti anche piattaforme elevatrici e salgono verticalmente come fossero veri ascensori, ma sono dotati di pedana di accesso per le sedie a rotelle.